AISPI organizza un congresso triennale, nel cui contesto si rinnovano le cariche direttive, più altri congressi o iniziative di incontro con cadenza variabile, collaborando con gli Atenei italiani ed enti come la Oficina Cultural de la Embajada de España e l’Instituto Cervantes.
XXXI. 17-20 giugno 2020
Bari, Università
Saberes humanísticos, ciencia y tecnología en la investigación y la didáctica del hispanismo
Plenaristi
Alejandro Bía Platas (Universidad Miguel Hernández, Elche)
Frederic Chaume Varela (Universitat Jaume I, Castelló de la Plana)
Bertha Gutiérrez Rodilla (Universidad de Salamanca)
Marco Presotto (Università di Bologna)
Antonio Rojas Castro (Cologne Center for eHumanities, Universität zu Köln)
Félix San Vicente (Università di Bologna)
Sarà presente al congresso anche la scrittrice Rosa Montero.
XXIX. 25-28 novembre 2015
Milano, Università degli Studi.
Redes, irradiaciones y confluencias en las culturas hispánicas.
XXVIII. 27-30 novembre 2013
Pisa. Università di Pisa.
XXVII. 23-26 maggio 2012
Forlì. Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori.
Le ragioni del tradurre. Teorie e prassi traduttive tra Italia e mondo iberico.
XXVI. 27-30 ottobre 2010
Trento. Università degli Studi.
Frontiere: soglie e interazioni. I linguaggi ispanici nella tradizione e nella contemporaneità.
XXV. 18-21 febbraio 2009
Napoli – Università degli Studi “L’Orientale” (Palazzo del Mediterraneo) – Università degli Studi “Federico II” – Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Il dialogo. Lingue, letterature, linguaggi, culture.
XXIV. 23-26 maggio 2007
Padova. Palazzo del Bo. Rettorato dell’Università degli Studi.
Facoltà di Scienze Politiche.
Metalinguaggi e metatesti. Lingua, letteratura, traduzione.
XXIII. 6-8 ottobre 2005
Palermo. Palazzo Steri. Rettorato dell’Università degli Studi di Palermo.
Facoltà di Lettere e Filosofia, Società Siciliana per la Storia Patria.
L’insula del Don Chisciotte.
Linguistica contrastiva tra italiano e lingue iberiche.
XXII. 16-18 maggio 2004
Catania. Ragusa.
Facoltà di Lingue e letterature straniere (ex-Monastero dei Benedettini -CT. Palazzo Vescovile. RG-)
Scrittura e conflitto.
XXI. 12-14 settembre 2002
Salamanca. Universidad de Salamanca.
Aule Pedro Salinas e Miguel de Unamuno.
Letteratura della memoria.
La memoria delle lingue: la didattica e lo studio delle lingue della penisola iberica in Italia.
XX. 14-17 marzo 2001
Firenze. Università di Firenze.
Facoltà di Lettere e Aula Magna del Rettorato dell’Università di Firenze.
La penna di Venere. Scritture dell’amore nelle culture iberiche.
Testi specialistici e nuovi saperi nelle lingue iberiche.
XIX. 16-18 settembre 1999
Roma. Accademia di Spagna.
Le arti figurative nelle letterature iberiche.
Italiano e spagnolo a contatto.
XVIII. 5-7 marzo 1998
Siena, Aula magna Università.
Fine secolo e scrittura: dal medioevo ai giorni nostri.
Lo spagnolo d’oggi: forme della comunicazione
XVII. 24-26 ottobre 1996
Milano, Instituto Español Cervantes.
Sogno e scrittura nelle culture iberiche.
Lo spagnolo d’oggi: forme della comunicazione.
XVI. 15-16 marzo 1995
Roma. Istituto Italo-Latino Americano.
Scrittori “contro”: modelli in discussione nelle letteratura iberiche.
Lo spagnolo d’oggi: forme della comunicazione.
XV. 12-13 novembre 1993
Roma. Centro Congressi dell’ Università “La Sapienza”.
Scrittura e riscrittura. Traduzioni, refundiciones, parodie e plagi.
XIV. 30 gennaio -1 febbraio 1992
Napoli. Istituto Universitario Orientale e Istituto Suor Orsola Benincasa.
L’apporto italiano alla tradizione degli studi ispanici.
XIII. 18-20 maggio 1990.
Palermo. Facoltà di Lettere.
Dai modernismi alle avanguardie.
XII. 28-29 ottobre 1988
Genova. Facoltà di Magistero.
Tema libero.
XI. 8-10 ottobre 1987
Madrid. Istituto Italiano di Cultura.
Barocco e neobarocco (Spagna e America Latina).
X. 25-27 ottobre 1985
Ravenna. Biblioteca Classense.
Varia tematica.
IX. 11-13 maggio 1984
Siena. Certosa di Pontignano.
Penisola iberica e America latina: modelli e negazioni.
VIII. 11-13 novembre 1982
Pisa. Centro Studi della Cassa di Risparmio – Istituto di Storia dell’Arte.
Scrittura, immagine, testo: rapporti tra cinema e letteratura.
VII. 14-15 settembre 1981
L’Aquila. Università.
L’insegnamento delle lingue iberiche.
VI. 18-20 giugno 1981
Verona. Facoltà di Economia e Commercio.
Ecdotica e testi ispanici.
V. 18-20 maggio 1979
Napoli. Istituto Universitario Orientale.
Convegno di studio dell’AISPI.
IV. 26-28 maggio 1978
Cortona. “Palazzone” della Scuola Normale Superiore di Pisa.
La narrativa nella penisola iberica e nell’America Latina negli ultimi venti anni e il problema della traduzione.
III. 5-7 novembre 1976
Pisa. Scuola Normale Superiore.
Problemi dell’insegnamento dello spagnolo e riforma della scuola media superiore. Metodologia della letteratura, interdisciplinarietà e strutture dipartimentali universitarie.
II. 30 maggio – 1 giugno 1975
Cortona. “Palazzone” della Scuola Normale Superiore di Pisa.
Modelli letterari e Studi d’ispanistica.
I. 11-13 gennaio 1974
Pisa. “Sala degli Stemmi”, Scuola Normale Superiore.
I convegno dell’Associazione.
0. 20 maggio 1973
Cortona. “Palazzone” della Scuola Normale Superiore di Pisa.
Convegno abbinato all’incontro costitutivo dell’Associazione Ispanisti Italiani.